
Vuoi bene all'ambiente? Aiutaci a raccogliere i tappi di sughero.

Il nostro laboratorio

+ 39 3482416138
Contattaci

+ 39 3482416138
Scrivici

+ 39 3482416138
Contattaci

+ 39 3482416138
Scrivici
L’associazione Ragazzi Speciali Onlus, dal 2005 si occupa di inserire, come da statuto, ragazzi con disabilità intellettiva in prevalenza con autismo, nella vita di tutti i giorni favorendo la reciproca conoscenza con la comunità o società civile. Se da una parte è stato valorizzato e dato fiducia a persone che da sole non sarebbero state in grado di dimostrarlo dall’altro la società si accorge dell’esistenza e dei progressi che possono fare se opportunamente motivati.
Storia e prodotti

Il grande traguardo dopo una serie di progetti propedeutici e sempre con le finalità di stimolare le autonomie a ragazzi che crescono e raggiungono la maturità ma che per la società restano sempre ragazzi anche se ormai sono uomini e donne; è l’aver creato un laboratorio di trasformazione alimentare “La Conserveria” per l’occupazione utile a ragazzi diversamente abili.
Questo progetto iniziato ad aprile 2015, per occupare in modo utile ragazzi con autismo, produce conserve dolci e salate, piatti pronti ecc. legati al territorio sia per la provenienza, agricoltura locale ed eccellenze italiane, sia per le ricette della tradizione rispettando una corretta alimentazione il più possibile naturale e biologica.
Tutte la mattine i ragazzi hanno un utile motivo per alzarsi dal letto, la grande valenza del progetto infatti è proprio nel dare un senso alla giornata con la continuità di un impegno ogni giorno, ed essere in un contesto lavorativo dignitoso e al tempo stesso con il rispetto della diversabilità; c’è anche chi ha acquisito la grande autonomia di muoversi in autobus dal paese vicino per raggiungere il laboratorio.
I prodotti sono fatti rigorosamente con frutta e verdura di stagione ed in modo naturale senza aggiunta di conservanti, la cottura soprattutto per le confetture avviene su cuocitore ad induzione di calore e in assenza di ossigeno. Il procedimento di conservazione è attraverso la pastorizzazione o sterilizzazione su macchinari a temperatura controllata.
I nostri prodotti:
STUZZICAPERITIVI: verdure sott’olio e agrodolce sono verdure di stagione che come facevano le nostre nonne con semplici ingredienti sistemavano le verdure per le stagioni più fredde, oggi la produzione agricola è cambiata c’è sempre tutto di tutto, noi cerchiamo di mantenere intatti i sapori come la nonna ci ha insegnato.
CREME DI VERDURA con più utilizzi: da spalmare su crostini per sfiziosi e sani antipasti, come base per risotti minestre o condimenti pasta, per i più golosi si possono arricchire con formaggi, salsiccia o guanciale.
Gli stessi vasetti vanno bene per i crostini, la pasta e la pizza.
COMPOSTE PER FORMAGGI: per gli amanti degli abbinamenti, salato e dolce o piccante, formaggio fresco o stagionato e una delle tante composte realizzate con frutta o verdura matura e di stagione.
Foto con formaggio e pane e foto solo del piatto con indicazione delle tipologie.
CONFETTURA DI FRUTTA EXTRA E MARMELLATE: tanti formati di vasetto per la vostra colazione o per dolci spuntini, ma anche per le vostre crostate. La frutta selezionata ben matura viene attentamente lavata pulita e messa a cuocere in assenza di aria per poter mantenere intatto il colore viene controllato il grado di zucchero e aggiunto lo zucchero per arrivare alla quantità perché possa chiamarsi confettura extra.
SUCCO DI FRUTTA O NETTARE: La frutta selezionata ben matura viene attentamente lavata pulita e passata nell’estrattore a freddo per mantenere intatte le vitamine controllato il grado di zucchero e il Ph corrispondono ai parametri grazie alla frutta ben matura e succosa viene direttamente imbottigliato e pastorizzato. Se la frutta è troppo densa possiamo aggiungere acqua e o zucchero anche se in minima quantità dobbiamo riportare la dicitura di nettare. Sono pur sempre prodotti naturali e tutti con frutta di stagione.
RNR RAGU’ NON RAGU’ rielaborazione di ricette semplici e rigorosamente vegetali dove gli ingredienti comuni di base si alternano caratterizzando il sugo che in assenza di carne è ottimo per il condimento della pasta in tutti i formati, per i pici, le tagliatelle o per sfiziose bruschette.
RAGU’ DI CARNE:per chi ama la carne tre sughi cucinati come tradizione vuole ma innovativi e attenti alla cottura per una sana dieta.
AGLIONE DELLA VALDICHIANA: Bulbo Fin dall’antichità l’aglio è stato usato per scopi curativi per neoplasie e ascessi, per malattie dell'apparato circolatorio, malaria, infestazioni di vermi e parassiti, per disturbi polmonari, come disinfettante o purgante, per i morsi di animali e per le convulsioni, per spossatezza, emicrania, insonnia. Protegge dalle tossine e dalle infezioni, ha un effetto diuretico, riduce la pressione sanguigna… ed altro ancora.
L'Aglione è una varietà di Allium ampeloprasum var. Holmense (Mill.) Asch. et Graebn. tipica della Val di Chiana, un territorio particolarmente vocato per l'orticoltura, che si estende tra le province di Arezzo e Siena. La pianta si caratterizza per spicchi molto più grandi di quelli dell’aglio comune, che arrivano a pesare 70-80g, e i bulbi superano normalmente I 500g.
Più dolce e molto meno invasivo dell'aglio, infatti è detto “Aglione del Bacio”, è presente in molte ricette della tradizione toscana. Una volta provato è difficile farne a meno.
I prodotti :
Sugo in vari formati pronto per condire pasta pici tagliatelle o crostini di pane abbrustolito.
Steli o Talli di Aglione sott’olio una ricetta nata per utilizzare tutto questo prezioso prodotto perché il valore nutrizionale non vada disperso e possa accompagnare sfiziosi antipasti o stuzzicaperitivi in compagnia.
Associazione Ragazzi Speciali Onlus

LE STORIE IMPORTANTI NON S'IMPROVVISANO
2005: Ragazzi Speciali Onlus diventa associazione Progetto Sociale per inserire e stimolare ragazzi che dopo il 18° anno trovano più difficoltà ad affrontare la vita.
2007: formazione professionale “Mani in Pasta” con professionisti Cuochi, pasticceri, pizzaioli, che per la prima volta insegnano a ragazzi diversamente abili con autismo a partire dalle prime regole compreso HACCP.
2013: L’Orto Botanico con erbe aromatiche, Orto Sinergico con verdure e fiori e percorsi sensoriali per i bambini delle scuole.
2015:La Conserveria primo marchio italiano registrato che racchiude ambiente, territorio, tipicità e sociale.
2020: Conser-Drive per facilitare la vendita durante la pandemia e riflessione sul lavoro svolto: i giovani speciali si sono trasformati in “Farfalle”.
2021: Formazione per valorizzare e stimolare la dignità di coloro che spesso la società dimentica e invece è fondamentale per aiutare concretamente ragazzi speciali da 16 a 100 anni.
Prova i nostri prodotti sono buoni e fanno bene al Cuore!!
LA CONSERVERIA è un laboratorio alimentare unico nel suo genere perché qui non solo si producono conserve di qualità, genuini e che la frutta e verdura rispettano l’ambiente perché anche se piccola brutta imperfetta è buona comunque.
L’associazione Ragazzi Speciali Onlus, dal 2005 si occupa di inserire, come da statuto, ragazzi con disabilità intellettiva in prevalenza con autismo, nella vita di tutti i giorni favorendo la reciproca conoscenza con la comunità o società civile. Se da una parte è stato valorizzato e dato fiducia a persone che da sole non sarebbero state in grado di dimostrarlo dall’altro la società si accorge dell’esistenza e dei progressi che possono fare se opportunamente motivati.
Storia e prodotti

Il grande traguardo dopo una serie di progetti propedeutici e sempre con le finalità di stimolare le autonomie a ragazzi che crescono e raggiungono la maturità ma che per la società restano sempre ragazzi anche se ormai sono uomini e donne; è l’aver creato un laboratorio di trasformazione alimentare “La Conserveria” per l’occupazione utile a ragazzi diversamente abili.
Questo progetto iniziato ad aprile 2015, per occupare in modo utile ragazzi con autismo, produce conserve dolci e salate, piatti pronti ecc. legati al territorio sia per la provenienza, agricoltura locale ed eccellenze italiane, sia per le ricette della tradizione rispettando una corretta alimentazione il più possibile naturale e biologica.
Tutte la mattine i ragazzi hanno un utile motivo per alzarsi dal letto, la grande valenza del progetto infatti è proprio nel dare un senso alla giornata con la continuità di un impegno ogni giorno, ed essere in un contesto lavorativo dignitoso e al tempo stesso con il rispetto della diversabilità; c’è anche chi ha acquisito la grande autonomia di muoversi in autobus dal paese vicino per raggiungere il laboratorio.
I prodotti sono fatti rigorosamente con frutta e verdura di stagione ed in modo naturale senza aggiunta di conservanti, la cottura soprattutto per le confetture avviene su cuocitore ad induzione di calore e in assenza di ossigeno. Il procedimento di conservazione è attraverso la pastorizzazione o sterilizzazione su macchinari a temperatura controllata.
I nostri prodotti:
STUZZICAPERITIVI: verdure sott’olio e agrodolce sono verdure di stagione che come facevano le nostre nonne con semplici ingredienti sistemavano le verdure per le stagioni più fredde, oggi la produzione agricola è cambiata c’è sempre tutto di tutto, noi cerchiamo di mantenere intatti i sapori come la nonna ci ha insegnato.
CREME DI VERDURA con più utilizzi: da spalmare su crostini per sfiziosi e sani antipasti, come base per risotti minestre o condimenti pasta, per i più golosi si possono arricchire con formaggi, salsiccia o guanciale.
Gli stessi vasetti vanno bene per i crostini, la pasta e la pizza.
COMPOSTE PER FORMAGGI: per gli amanti degli abbinamenti, salato e dolce o piccante, formaggio fresco o stagionato e una delle tante composte realizzate con frutta o verdura matura e di stagione.
Foto con formaggio e pane e foto solo del piatto con indicazione delle tipologie.
CONFETTURA DI FRUTTA EXTRA E MARMELLATE: tanti formati di vasetto per la vostra colazione o per dolci spuntini, ma anche per le vostre crostate. La frutta selezionata ben matura viene attentamente lavata pulita e messa a cuocere in assenza di aria per poter mantenere intatto il colore viene controllato il grado di zucchero e aggiunto lo zucchero per arrivare alla quantità perché possa chiamarsi confettura extra.
SUCCO DI FRUTTA O NETTARE: La frutta selezionata ben matura viene attentamente lavata pulita e passata nell’estrattore a freddo per mantenere intatte le vitamine controllato il grado di zucchero e il Ph corrispondono ai parametri grazie alla frutta ben matura e succosa viene direttamente imbottigliato e pastorizzato. Se la frutta è troppo densa possiamo aggiungere acqua e o zucchero anche se in minima quantità dobbiamo riportare la dicitura di nettare. Sono pur sempre prodotti naturali e tutti con frutta di stagione.
RNR RAGU’ NON RAGU’ rielaborazione di ricette semplici e rigorosamente vegetali dove gli ingredienti comuni di base si alternano caratterizzando il sugo che in assenza di carne è ottimo per il condimento della pasta in tutti i formati, per i pici, le tagliatelle o per sfiziose bruschette.
RAGU’ DI CARNE:per chi ama la carne tre sughi cucinati come tradizione vuole ma innovativi e attenti alla cottura per una sana dieta.
AGLIONE DELLA VALDICHIANA: Bulbo Fin dall’antichità l’aglio è stato usato per scopi curativi per neoplasie e ascessi, per malattie dell'apparato circolatorio, malaria, infestazioni di vermi e parassiti, per disturbi polmonari, come disinfettante o purgante, per i morsi di animali e per le convulsioni, per spossatezza, emicrania, insonnia. Protegge dalle tossine e dalle infezioni, ha un effetto diuretico, riduce la pressione sanguigna… ed altro ancora.
L'Aglione è una varietà di Allium ampeloprasum var. Holmense (Mill.) Asch. et Graebn. tipica della Val di Chiana, un territorio particolarmente vocato per l'orticoltura, che si estende tra le province di Arezzo e Siena. La pianta si caratterizza per spicchi molto più grandi di quelli dell’aglio comune, che arrivano a pesare 70-80g, e i bulbi superano normalmente I 500g.
Più dolce e molto meno invasivo dell'aglio, infatti è detto “Aglione del Bacio”, è presente in molte ricette della tradizione toscana. Una volta provato è difficile farne a meno.
I prodotti :
Sugo in vari formati pronto per condire pasta pici tagliatelle o crostini di pane abbrustolito.
Steli o Talli di Aglione sott’olio una ricetta nata per utilizzare tutto questo prezioso prodotto perché il valore nutrizionale non vada disperso e possa accompagnare sfiziosi antipasti o stuzzicaperitivi in compagnia.
Associazione Ragazzi Speciali Onlus

LE STORIE IMPORTANTI NON S'IMPROVVISANO
2005: Ragazzi Speciali Onlus diventa associazione Progetto Sociale per inserire e stimolare ragazzi che dopo il 18° anno trovano più difficoltà ad affrontare la vita.
2007: formazione professionale “Mani in Pasta” con professionisti Cuochi, pasticceri, pizzaioli, che per la prima volta insegnano a ragazzi diversamente abili con autismo a partire dalle prime regole compreso HACCP.
2013: L’Orto Botanico con erbe aromatiche, Orto Sinergico con verdure e fiori e percorsi sensoriali per i bambini delle scuole.
2015:La Conserveria primo marchio italiano registrato che racchiude ambiente, territorio, tipicità e sociale.
2020: Conser-Drive per facilitare la vendita durante la pandemia e riflessione sul lavoro svolto: i giovani speciali si sono trasformati in “Farfalle”.
2021: Formazione per valorizzare e stimolare la dignità di coloro che spesso la società dimentica e invece è fondamentale per aiutare concretamente ragazzi speciali da 16 a 100 anni.
Prova i nostri prodotti sono buoni e fanno bene al Cuore!!
LA CONSERVERIA è un laboratorio alimentare unico nel suo genere perché qui non solo si producono conserve di qualità, genuini e che la frutta e verdura rispettano l’ambiente perché anche se piccola brutta imperfetta è buona comunque.